Periodico di attualità, politica e cultura meridionalista

domenica 8 luglio 2012

Spending Review, taglia e cuci alle province. Così cambierà la mappa amministrativa


NAPOLI – Corsi e ricorsi storici. Dopo conquiste, trattati di alleanza, annessioni territoriali si pensava che la carta politica della penisola italiana fosse stata consolidata una volta per sempre. Invece, stando agli ultimi provvedimenti proposti dal decreto sulla spending review, varato dal supercommissario del governo Monti, Enrico Bondi, la definizione politica e strutturale dell’Italia rischia di cambiare nuovamente. Il decreto dovrà portare al paese un risparmio di 4/5 miliardi di euro quest’anno per arrivare ad un massimo di 10 miliardi ed evitare l’aumento dell’Iva previsto per due punti percentuali già a partire da ottobre, trovare fondi per finanziare gli interventi nelle zone terremotate e risolvere il problema degli ‘esodati’. Cause nobili che fanno da cornice ad un’altra mossa “salva Italia”, che, paradossalmente, lascia il paese un bel pò perplesso. Punto dolente per le province e le circoscrizioni giudiziarie, che verranno ridotte in misura drastica. Il piano prevede, infatti, la soppressione delle province che non soddisfino almeno due dei requisiti previsti, ossia una popolazione superiore ai 350 mila abitanti, un’estensione superiore ai 3 mila kmq ed oltre 50 Comuni. Interessate dalla sforbiciata dovrebbero essere 53 province a statuto ordinario, per cui dalle 107 attuali si passerebbe ad un numero effettivo di 54. In sostituzione alle province ‘soppresse’ ci saranno le ‘città metropolitane’. Quadro di certo sconcertante, aggravato dall’interrogativo che assilla un po’ tutti: conviene davvero dimezzare le province? Risposta ardua se si pensa a tutti quei dipendenti dell’amministrazione provinciale da ricollocare nelle ‘super-province’ o negli organi comunali, il cui costo è pari a 2 miliardi e più di euro. Senza poi contare che  le nuove super-mega-province, accorpando quelle tagliate, continuerebbero ad esercitare le stesse funzioni su un territorio più vasto, occupandosi di rete stradale e pianificazione ambientale, e rendendo ancora più complicato il controllo territoriale. Tagli? Meglio parlare di passaggi di competenze da organi ‘diversificati’ a uffici ‘accorpati’ in unità. Si tornerebbe ad annessioni e risucchi, che, al di là del ‘risparmio’, sopprimerebbero l’identità di alcuni popoli. La Campania vedrebbe soppressa la provincia di Benevento, che si potrebbe accorpare al Molise, regione ‘mono provincia’ con la sola Campobasso, in un’unica entità: il ‘MoliSannio’. La provincia di Latina ritornerebbe nel Frusinate. Via anche la neonata provincia Barletta-Andria-Trani, che ritornerebbe a fare i conti con le ‘province madri’ di Bari e Foggia. La Calabria vedrebbe smembrare Crotone e Vibo Valentia; la Sicilia Trapani, Enna, Siracusa, Ragusa e Caltanissetta. Tagli anche a circa una trentina di tribunali, insieme a 37 procure e 220 sedi distaccate ed il trasferimento delle funzioni di tutte le amministrazioni periferiche di una Regione agli uffici territoriali del Comune capoluogo. Anche qui si parlerà di ‘super-prefetture’ con un risparmio stimato per i prossimi due anni di circa 51 milioni e 500 mila euro, sebbene nessun taglio sia previsto per magistrati e personale amministrativo. Caso forte è quello delle sedi giudiziarie di Castrovillari, Lamezia Terme, Paola e Rossano, che rischiano la chiusura. Colpa della titubanza di forze politiche sempre più divise in comuni interessi, la cui posizione di rifiuto si mostra sempre troppo tardi, contro, invece, le decisive posizioni prese dai vescovi calabresi, già da maggio, per tutelare una terra sempre più afflitta da ‘rivolgimenti’ interni. Il caso di Lamezia Terme ha lasciato dubbioso anche il vice presidente del Senato Vannino Chiti, il quale ha invitato a ragionare su una soppressione che potrebbe incentivare gli episodi di attentati mafiosi. Verrebbe ancora di più rimarcata la difficoltà a soffocare un male quanto mai radicato nel territorio calabrese, come la mafia, e sarebbe ancora più arduo il dovere di sopprimerlo. Ancora più intasamenti in un sistema giudiziario, come quello italiano, che stenta a funzionare nel modo più efficiente e veloce possibile. Lunghe file, interminabili attese per vedersi ancora più distanti dal centro di potere. Tagli che incrementeranno la rabbia del 10% dei dipendenti pubblici sforbiciati, del mondo sanitario e non solo, figli di un debito pubblico che portiamo sulle nostre spalle, come una sorta di male esistenziale, uno spleen baudelairiano sempre più oppressivo che ci segna sin dalla nascita e che ci domandiamo a questo punto se valga la pena pagare.

FRANCESCA CAMPAGNIOLO


Nessun commento:

Posta un commento